CERTIFICAZIONE 9001? Cosa possiamo fare per te
Il processo di certificazione porta in azienda un grande valore aggiunto in termini di analisi e di miglioramento.
Il nostro supporto come consulenti esterni consiste in 4 differenti fasi:
1- Analisi iniziale dell’azienda per valutare le attività necessarie a certificarsi;
2- Redazione della documentazione necessaria e affiancamento all’azienda per le attività di sua gestione;
3- Audit interno prima della certificazione per verificare che tutti i punti norma siano osservati correttamente;
4- Affiancamento dell’azienda durante l’Audit con l’ente di certificazione (opzionale).
Possiamo fornirti valide indicazioni su come rispondere in maniera corretta ai requisiti della norma e, se necessario, possiamo suggerirti gli Enti di Certificazione che più si adattano alle esigenze della tua azienda, lasciando poi massima libertà nella scelta.
Il valore aggiunto di un valido consulente è quello di NON STRAVOLGERE MAI LA REALTÁ DI UNA AZIENDA, ma di comprenderla e di guidarla verso le attività necessarie per essere certificabili. La ISO 9001:2015 lascia fortunatamente una grande autonomia nel decidere “come rispondere ai suoi requisiti”, spetta quindi alla bravura del consulente suggerire le alternative migliori per la singola azienda.
Indeciso? Il valore aggiunto di una certificazione di qualità
Se vi state chiedendo perchè certificare la propria azienda UNI EN ISO 9001:2015 possiamo indicarvi le principali motivazioni in 7 punti:
- Il processo di certificazione porta l’azienda a rivedere le proprie procedure di produzione ed erogazione del servizio. Spesso si scopre che, con piccole modifiche ed accorgimenti, è possibile ottimizzare il processo risparmiando così tempo, risorse e denaro;
- La ISO 9001 richiede, oltre al rispetto dei propri punti norma, la conformità alla normativa nazionale cogente. Questo consente di fare verifiche che spesso evidenziano lacune risolvibili in breve tempo che potrebbero portare a sanzioni onerose;
- Spesso le aziende sono molto attente a tutte le attività che arrivano fino alla consegna al Cliente del prodotto/servizio, ma tendono a dimenticare la fase post consegna riducendo così le possibilità di generare un buon passaparola. Le aziende certificate risultano invece molto attente al post consegna e generano per questo nuovi contatti e opportunità;
- La certificazione ISO 9001 è prevista come requisito obbligatorio o auspicabile in molti bandi pubblici e privati.
- Se il pasticcere riceve mele marce, non può vendere una buona torta di mele… secondo questo principio avere i migliori fornitori garantisce ad un’azienda la possibilità di offrire al suo Cliente un prodotto/servizio di qualità. Le aziende certificate mantengono un’attenta sorveglianza sull’operato dei propri fornitori con l’obiettivo di avere le migliori forniture alle migliori condizioni.
- Non si smette mai di imparare e la certificazione non deve essere vista come un obbligo, ma come spunto per tendere al miglioramento continuo e per mantenere alti i livelli di formazione e professionalità dell’azienda.
- La certificazione ISO 9001 è un ottimo supporto nella gestione e nell’ottenimento di certificazioni e autorizzazioni di settore, come:
– Accreditamenti per il settore sanitario
– MLC per il settore marittimo
– Gestione di videoterminali di gioco
– Ottenimento della SOA per il settore edile
– etc…
Cosa ama la CERTIFICAZIONE 9001:2015
Gli aspetti che stanno davvero molto a cuore alla 9001:2015 sono:
- Il Cliente è sempre al centro dell’attenzione: lavorare in qualità significa soddisfare le aspettative del Cliente;
- Non siamo mai contenti! Bisogna puntare ad un continuo miglioramento dei processi e dei risultati;
- È opportuno partire dall’analisi dei rischi per impostare un sistema di qualità che abbia un approccio preventivo;
- Le risorse sono un aspetto fondamentale, siano esse persone, infrastrutture o fornitori/collaboratori esterni. Vanno selezionate con attenzione e valutate periodicamente per garantire un altissimo livello di efficienza e professionalità;
- L’idea di certificarsi deve nascere da una leadership convinta e coinvolgente che imposti il proprio sistema con un approccio per processi e che basi le sue valutazioni su dati di fatto.
Ogni ciclo di certificazione dura 3 anni e prevede 1 Audit iniziale e 2 Sorveglianze negli anni successi (1 all’anno). Al termine dei 3 anni è possible attivare un nuovo triennio proseguendo regolarmente con le verifiche dell’ente.