Certificazione 45001
In Italia è in vigore, dal 2008, il Decreto Legislativo n° 81 (detto anche Testo Unico) che regolamenta la sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro.
Questa normativa prevede che i Datori di Lavoro debbano mettere in pratica tutta una serie di azioni per garantire dei buoni livelli di salute e sicurezza all’interno degli ambienti lavorativi della propria azienda.
Così come previsto per la sicurezza dei dati con l’ISO 27001, anche per la sicurezza sul lavoro è previsto un sistema di gestione, regolamentato dalla ISO 45001.
Il sistema di gestione
Il sistema di gestione serve innanzitutto per identificare quali sono gli obiettivi che l’azienda si prefigge per aumentare il livello di salute e sicurezza aziendale.
Una volta stabiliti gli obiettivi, bisogna capire come fare a raggiungerli.
Il raggiungimento degli obiettivi passa attraverso l’implementazione di procedure e processi che verranno applicati in azienda, ai quali dovranno attenersi tutti i lavoratori aziendali.
Vantaggi della certificazione ISO 45001
I vantaggi che possono essere portati all’azienda tramite l’implementazione di un sistema di gestione ISO 45001 possono essere diversi, ovvero:
- Riduzione del numero degli infortuni. Nello stesso settore lavorativo è emerso che le aziende certificate hanno un numero di infortuni minore rispetto a quelle che non adottano un sistema di gestione.
- Riduzione della gravità degli infortuni. Sempre tra aziende all’interno dello stesso ambito lavorativo, le statistiche fanno emergere che gli infortuni verificatisi nelle aziende conformi alla ISO 45001 sono meno gravi rispetto a quelli successi nelle aziende non certificate.
- Migliore gestione dei near miss. Le aziende certificate devono gestire e studiare i Near Miss (quasi infortuni) in maniera approfondita. Questo modus operandi consente alle aziende conformi alla ISO 45001 di evitare che, in futuro, possano verificarsi infortuni correlati al near miss accaduto in azienda.
- Migliore reputazione dell’azienda. La consapevolezza che l’azienda per cui si presta attività lavorativa abbia adottato un sistema di gestione per tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori, porta al personale benefici sia dal punto di vista partecipativo (in termini di adozione delle procedure di sicurezza) sia dal punto di vista psicologico (il morale dei lavoratori è più alto).
- Riduzione premio assicurativo INAIL. Ultimo vantaggio ma non per importanza, è la possibilità che la certificazione dà, di ottenere una riduzione del premio assicurativo che annualmente l’azienda paga all’INAIL. L’adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro garantisce, da sola, il raggiungimento dei requisiti minimi per ottenere gli sgravi fiscali dovuti all’INAIL come premio assicurativo.