L’Organismo di Vigilanza è un componente fondamentale dei Modelli 231 e viene solitamente nominato dall’organo amministrativo della società che ha adottato il Modello ed è in staff allo stesso.

L’OdV può essere costituito da un singolo individuo o da un gruppo di persone e i suoi membri possono essere sia interni che esterni all’azienda. I criteri di composizione variano a seconda di diversi fattori, ma i principali attributi che lo caratterizzano sono solidi e chiari: autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione.

I compiti principali dell’Organismo di Vigilanza, in generale, includono il controllo sul funzionamento e l’osservanza dei Modelli ed il loro aggiornamento. Per questo motivo, è bene che all’interno di tale organismo siano presenti persone esterne all’ente che siano in grado di dedicare il tempo e la meticolosità necessari ad adempiere al proprio incarico.

L’OdV, infatti, si occupa di:

  • Proporre gli adattamenti e aggiornamenti del Modello (ad esempio, in seguito a cambiamenti nell’organizzazione o nell’attività svolta dalla società, di modifiche al quadro normativo di riferimento, di anomalie o violazioni accertate delle prescrizioni del Modello stesso);
  • Vigilare e controllare l’osservanza e l’efficace attuazione del Modello da parte dei destinatari (ad esempio, verificando l’effettiva adozione e la corretta applicazione delle procedure, etc.);
  • Gestire o monitorare le iniziative di formazione e informazione per la diffusione della conoscenza e della comprensione del Modello da parte dei relativi destinatari;
  • Gestire e dare seguito alle informazioni ricevute sul funzionamento del Modello.

 

richiedi informazioni

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!