GDPR e MOG: contatti e divergenze tra accountability e compliance 231


La mappatura dei rischi e la predisposizione di specifiche misure di controllo rappresentano, sotto il profilo pratico, l’essenza del risk approach alla base, da un lato, dell’innovativo Regolamento comunitario 2016/679 in materia di trattamento dei dati…

Il recepimento della direttiva PIF e la nuova stretta sui reati tributari nel sistema della responsabilità ex D.lgs. 231/2001


Premessa  Il 23 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri aveva approvato un decreto legislativo di attuazione  della direttiva UE 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione…

La responsabilità penale dell’OdV alla luce del Parere del Garante Privacy


Premessa Elemento essenziale per l’efficace adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs 231/2001 è l’individuazione di un Organismo di Vigilanza, preposto a sorvegliarne l’attuazione.  L’attività di vigilanza…

Interesse e vantaggio nei reati ambientali colposi


Premessa. Le nozioni di interesse e vantaggio, in qualità di criteri oggettivi di imputazione della responsabilità, rappresentano i perni attorno ai quali è costruita la disciplina del D. lgs. 231/2001, che…

L’importanza del risk approach ai tempi del Covid-19


Premessa Nelle settimane in cui l’Italia si sta confrontando con la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19, che di fatto interessa tutte le aziende del territorio nazionale, si impone la necessità…

2019-12-16-Mondo231-Reati-Tributari

L’efficacia dei Modelli 231 alla luce dell’ingresso dei reati tributari nel D.lgs. 231/2001


Premessa Ai sensi del D. lgs. 231/2001, condizione perché un ente possa rispondere della responsabilità da reato è che il reato commesso dal dipendente o dall’apicale nell’interesse e a vantaggio…

Organismo di Vigilanza e DPO: possibili confluenze e differenziazioni alla luce del conflitto di interesse


Premessa Diffusa è la fenomenologia, nel contesto delle aziende virtuose, a ritenerela compliance la prima frontiera di garanzia del rispetto di normative esterne e di protocolli interni. E questo sia…

Il whistleblowing: scenari aperti tra tutela della riservatezza e prevenzione dei reati e delle frodi


Premessa Con la legge 179/2017, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico…

2019-11-19-Mondo231-Autoriciclaggio-Danaro

AUTORICICLAGGIO E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI TRA TENUTA DEL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E CONTROLLO DEI FLUSSI DI DANARO


Premessa. L’introduzione, nel catalogo dei reati-­‐presupposto della responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001, del   delitto  di autoriciclaggio ha ravvivato il dibattito, già affrontato per altri temi, sulla tenuta del principio…

Regolamento Europeo Privacy e Legge 231


La compliance integrata alla luce delle possibili confluenze tra GDPR e Legge 231: prospettive di breve, medio e lungo periodo. Sempre più marcata è l’esigenza delle aziende orientate alla cultura…